Ricevitore di liquido conferme alla Direttiva 2014/68/UE “Attrezzature in pressione”.
Linea liquido composta da rubinetto sul ricevitore, filtro e indicatore di liquido.
Tutte le unità sono dotate di pressostato di bassa e alta pressione a taratura fissa, in conformità alla Direttiva 2014/68/UE “Attrezzature in pressione”.
Valvola solenoide sulla linea liquido.
I raccordi delle tubazioni di collegamento tra unità condensante ed evaporatore sono realizzati senza rubinetti o flange a saldare.
Predisposizione per il collegamento della luce cella e del micro porta.
Cavo per il collegamento della resistenza porta nelle unità in bassa temperatura.
Scarico acqua di condensa diretto.
Resistenza nello scarico condensa.
Installazione dell’ unità condensatrice sul pavimento all’esterno della cella, installazione dell’ evaporatore a soffitto all’interno della cella.
Unità fornita con pannello di controllo remoto con cavo di lunghezza di 5 m (fornibile a richiesta con lunghezze diverse fino a 20 metri).
Unità condensatrice adatta per l’installazione all’esterno. Si consiglia l’utilizzo dell’unità in ambienti con temperature superiori a 10°C. In caso di installazione in ambienti con temperature inferiori a 10°C è necessario l’ utilizzo di accessori opzionali.
Ricevitore di liquido conferme alla Direttiva 2014/68/UE “Attrezzature in pressione”.
Linea liquido composta da rubinetto sul ricevitore, filtro e indicatore di liquido.
Tutte le unità sono dotate di pressostato di bassa e alta pressione a taratura fissa, in conformità alla Direttiva 2014/68/UE “Attrezzature in pressione”.
Valvola solenoide sulla linea liquido.
I raccordi delle tubazioni di collegamento tra unità condensante ed evaporatore sono realizzati senza rubinetti o flange a saldare.
Predisposizione per il collegamento della luce cella e del micro porta.
Cavo per il collegamento della resistenza porta nelle unità in bassa temperatura.
Scarico acqua di condensa diretto.
Resistenza nello scarico condensa.
Installazione dell’ unità condensatrice sul pavimento all’esterno della cella, installazione dell’ evaporatore a soffitto all’interno della cella.
Unità fornita con pannello di controllo remoto con cavo di lunghezza di 5 m (fornibile a richiesta con lunghezze diverse fino a 20 metri).
Unità condensatrice adatta per l’installazione all’esterno. Si consiglia l’utilizzo dell’unità in ambienti con temperature superiori a 10°C. In caso di installazione in ambienti con temperature inferiori a 10°C è necessario l’ utilizzo di accessori opzionali.
Ricevitore di liquido conferme alla Direttiva 2014/68/UE “Attrezzature in pressione”.
Linea liquido composta da rubinetto sul ricevitore, filtro e indicatore di liquido.
Tutte le unità sono dotate di pressostato di bassa e alta pressione a taratura fissa, in conformità alla Direttiva 2014/68/UE “Attrezzature in pressione”.
Valvola solenoide sulla linea liquido.
I raccordi delle tubazioni di collegamento tra unità condensante ed evaporatore sono realizzati senza rubinetti o flange a saldare.
Predisposizione per il collegamento della luce cella e del micro porta.
Cavo per il collegamento della resistenza porta nelle unità in bassa temperatura.
Scarico acqua di condensa diretto.
Resistenza nello scarico condensa.
Installazione dell’ unità condensatrice sul pavimento all’esterno della cella, installazione dell’ evaporatore a soffitto all’interno della cella.
Unità fornita con pannello di controllo remoto con cavo di lunghezza di 5 m (fornibile a richiesta con lunghezze diverse fino a 20 metri).
Unità condensatrice adatta per l’installazione all’esterno. Si consiglia l’utilizzo dell’unità in ambienti con temperature superiori a 10°C. In caso di installazione in ambienti con temperature inferiori a 10°C è necessario l’ utilizzo di accessori opzionali.